Stampa questa pagina
Lunedì, 11 Luglio 2016 17:00

ENOTURISMO 'BIO' – cosa si intende, consigli per praticarlo sul serio

Per capire cosa si intende per “enoturismo bio” occorre partire decisamente dal Vino e quindi dalla tecnica di produzione adottata.

Se volete praticare del vero Enoturismo Bio scegliete aziende viti-vinicole Biologiche  e certificate come tali per un semplice motivo che non temono di farsi valutare da un ente “terzo” accettandone le regole definite dalla Comunità Europea ( nuovo Regolamento Europeo del 2012) .

Questa attività turistica si inserisce nel concetto più ampio di “turismo sostenibile” , dove si intende una attenzione a ogni forma di consumo a basso impatto sulla salute della Natura e dell’Uomo (quindi ad es praticare turismo in bici, fruire di Hotel o agriturismi che praticano la stessa filosofia)

Rispondendo quindi a precise normative, il vino biologico è riconoscibile dai consumatori grazie al marchio specifico , ed è ottenuto attraverso l’abbattimento delle sostanze chimiche di sintesi e dei solfiti. Inoltre le aziende biologiche sono impegnate per coerenza nella riduzione delle risorse idriche utilizzate e nell’adozione di tecniche di coltura che prevengano gli attacchi parassitari in maniera naturale (vedi ad esempio cosa fa il nostro Partner Loacker con i suoi interventi omeopatici in vigna) .

In altre parole, i vini biologici  sono la conseguenza di una filosofia agricola e produttiva che privilegia il rapporto con il territorio e la natura, sono quindi particolarmente adatti a essere inseriti in una Vacanza eco.

Nella aziende biologiche si cerca, sempre per coerenza, anche se non sottoposto a disciplinare, di operare secondo criteri di Sostenibilità ambientale come l’uso di energie rinnovabili e di prodotti derivati dal riciclo (es. Cartoni contenitori per le bottiglie) .

Praticare quindi del vero “eno-turismo bio” significa:

  • Pianificare tutto il proprio viaggio o vacanza secondo i criteri sopra esposti, in modo che ogni attività sia coerente al principio generale; per farlo occorre una certa predisposizione e capacità di selezione ma alla fine godrete di una vacanza innovativa e ricca di spunti per la propria crescita culturale e sociale
  • Saper scegliere il “contesto giusto” in termini di territorio da visitare dove ci sia un potenziale idoneo a soddisfare le proprie esigenze qualitative ed economiche; in genere scegliere una azienda Biologica significa aspettarsi una qualità elevata ma con un ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Organizzare i trasporti “locali” in modo da poter , se necessario o desiderato, abbandonare la propria auto e spostarsi con mezzi locali idonei . Anche un Van con autista ad esempio è più sostenibile che muoversi con i propri mezzi perché consente a tutti di degustare i vini senza pensare a dover guidare e favorisce anche una migliore viabilità concentrando su un solo veicolo (magari alimentato a metano) su strada un numero più elevato di persone

Le nostre Guide Locali sapranno fornirvi ulteriori consigli per pianificare al meglio con noi una vacanza perfettamente Bio: scriveteci e vi metteremo in contatto diretto con loro.

Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per essere messo in contatto con una nostra GUIDA LOCALE SPECIALIZZATA in grado di organizzare il tuo viaggio