Stampa questa pagina
Martedì, 15 Marzo 2016 13:38

I comuni della Strada del Vino di Noto e il vino Eloro DOC - cultura e vino un binomio indissolubile che a Noto, patrimonio Unesco, si esalta particolarmente

La Strada del Vino del Val di Noto è un itinerario che si snoda fra sei comuni della sicilia Sud Orientale: cinque della provincia di Siracusa (Palazzolo, Avola, Noto, Rosolini, Pachino) e uno della provincia di Ragusa (Ispica). Sono stati segnalati diversi itinerari con una dettagliata cartellonistica per suggerire al turista la scoperta di questo straordinario territorio; oltre ai centri storici di ricchi di arte troviamo oasi naturali come la RISERVA DI VENDICARI www.riserva-vendicari.it dove si possono praticare lo snorkeling, il birdwatching e l'escusionismo.

 

Per non parlare poi del paniere dei prodotti tipici con il pomodoro di Pachino IGP, la Mandorla di Avola, il carciofo di Ispica, le mitiche conserve di Tonno e pesce spada; per arrivare ai grandi vini rossi e bianchi a base rispettivamente di Nero d'Avola e Moscato.

PER SCOPRIRE E ORGANIZZARE IL VOSTRO ITINERARIO SCRIVETE A: info@stradadelvaldinoto.it OPPURE consultate il sito www.valdinoto.it dove troverete ogni tipo di suggestione e proposte tra l'evento dell'Infiorata di Noto e i luoghi tipici del noto Commissario Montalbano.

Se invece volete un trattamento "d'autore" non ci vergognamo a suggerire di contattare la nostra Tenuta la Favola che con la titolare Valeria è in grado di rispondere alle esigenze più raffinate di palati intellettuali e desiderosi di vivere una esperienza a metà strada tra cultura e natura.

La Val di Noto è un'area di enorme interesse turistico per almeno quattro aspetti diversi: quello paesaggistico e naturalistico, quello enogastronomico, quello storico, urbanistico e archeologico, quello culturale ed artistico. Questi aspetti si fondono insieme in un grande patrimonio antropologico che risente delle radici greche, arabe, spagnole, bizantine; tutte sopravvivono negli usi e costumi degli abitanti, nella loro cultura e modo di vivere.

Itinerario Naturalstico e archeologico Riserva Naturale di Vendicari - Maccari

E’ una meravigliosa oasi faunistica e avicola, per uccelli migratori. Si possono ammirare molteplici esemplari di animali, come i fenicotteri, gli aironi, i cavalieri d’Italia, i gabbiani, le cicogne, ma anche i pettirossi, i corvi, le tortore, ecc. Nell’oasi vivono anche volpi, lepri, conigli e ghiri. Germogliano la palma nana, il finocchio di mare, il rosmarino, la ginestra, l’oleandro, il mirto e il gelso.

Tenuta La Favola e il Progetto Bridge Art

di Valeria Valenza (germanista e scrittrice, specializzata in didattica delle Civiltà)

Promuovere il paesaggio, lo scambio di culture attraverso l'arte sviluppata in un luogo come Noto dove la fusione di questi elementi è di casa.

La "Casetta degli artisti" a Tenuta la Favola è stato scelto come luogo ideale per favorire questi incontri tra artisti in un contesto naturale particolarmente ispirato